Avvicinandoci alla metà del 2025, la competizione tra Intel e AMD si è nuovamente intensificata con il rilascio anticipato dei loro processori laptop di nuova generazione. Intel Lunar Lake e AMD Strix Point stanno stabilendo nuovi standard nel segmento dei laptop ultrasottili ad alte prestazioni. Con i primi campioni per sviluppatori ora disponibili, questo confronto offre un’analisi approfondita su come queste piattaforme stanno plasmando il futuro del mobile computing.
L’architettura Lunar Lake di Intel rappresenta un importante passo verso una maggiore efficienza e prestazioni basate sull’AI. Costruito sul nodo Intel 18A, Lunar Lake promette eccezionali risparmi energetici e miglioramenti significativi nella grafica integrata grazie all’architettura GPU aggiornata Xe2-LPG.
D’altra parte, AMD Strix Point combina core CPU Zen 5 con architettura GPU RDNA 3.5. Prodotto con il processo TSMC a 4nm, Strix Point punta a offrire eccellenti capacità multitasking, accelerazione AI migliorata e un’autonomia da leader di settore.
Entrambe le aziende puntano a una forte integrazione dei componenti, con l’obiettivo di migliorare l’equilibrio del sistema complessivo, soprattutto nei dispositivi sottili dove termiche ed efficienza sono fondamentali.
Lunar Lake introduce un concetto di compute tile che unisce CPU, GPU e NPU in un unico modulo, ottenendo un’integrazione più stretta e una latenza inferiore per i carichi di lavoro AI. I core P ed E riprogettati mirano a una massima efficienza senza sacrificare la reattività reale.
Strix Point di AMD propone per la prima volta un’architettura ibrida nei laptop AMD, combinando core ad alte prestazioni e ad alta efficienza. Questa configurazione promette miglioramenti notevoli nelle prestazioni single-threaded mantenendo una forza multithread impressionante.
I primi benchmark mostrano risultati promettenti: Intel sembra in vantaggio nelle attività AI, mentre AMD eccelle nei carichi grafici intensivi, preannunciando una competizione molto interessante nella seconda metà del 2025.
L’efficienza energetica è una priorità sia per Lunar Lake che per Strix Point. Intel afferma che i laptop con Lunar Lake offriranno fino al 20% di autonomia in più rispetto a Meteor Lake, grazie alle ottimizzazioni nella gestione dell’alimentazione e nuove tecniche di risparmio energetico.
Strix Point promette importanti miglioramenti di efficienza tramite il processo produttivo raffinato e una gestione intelligente dei carichi tra i core ad alte prestazioni ed efficienza. Strix Point si prevede sarà un campione nei benchmark di autonomia.
In termini di accelerazione AI, Lunar Lake include una NPU di seconda generazione capace di 45 TOPS, mentre AMD implementa la nuova XDNA 2 NPU, che sebbene leggermente inferiore nelle prestazioni pure, garantisce una gestione AI migliorata rispetto alla generazione precedente.
I primi notebook sviluppatori con Lunar Lake mostrano eccellenti prestazioni termiche, funzionamento silenzioso e velocità elevate in carichi AI locali come l’elaborazione delle immagini e l’analisi dei modelli linguistici.
I dispositivi Strix Point, dal canto loro, stupiscono con capacità grafiche superiori anche senza GPU dedicate, grazie ai miglioramenti RDNA 3.5. Il multitasking risulta estremamente fluido, segno del successo dell’approccio ibrido di AMD.
In sintesi, Lunar Lake punta a ultrabook AI-first, mentre Strix Point costruisce laptop polivalenti eccellenti in gaming, produttività e AI.
Intel mira a dominare il mercato dei laptop ultraportatili di fascia alta orientati all’AI, con Lunar Lake pensato per sviluppatori, creativi e appassionati di tecnologia di ultima generazione.
AMD invece punta su un’ampia gamma di utenti con Strix Point, offrendo un equilibrio tra gaming, produttività creativa e accelerazione AI, rivolgendosi a studenti, professionisti e consumatori esigenti.
Entrambi i produttori prevedono una disponibilità di massa a partire dal Q3 2025, con Intel collaborando con grandi OEM come Dell, HP e Lenovo, e AMD spingendo sia sui brand tradizionali che su nuovi dispositivi ottimizzati per l’AI.
Con Lunar Lake e Strix Point che mostrano punti di forza distinti già dalle prime versioni, la seconda metà del 2025 promette una rivoluzione nel mobile computing. Gli utenti beneficeranno di un’autonomia superiore, capacità AI più rapide e un’esperienza utente più immersiva.
Intel punta a conquistare sviluppatori e creativi con design AI-centrico ed alta efficienza, mentre AMD soddisferà chi cerca versatilità nel gaming e multitasking intensivo.
Una competizione sana, intensa e vantaggiosa per i consumatori, che garantisce un mercato laptop vibrante e ricco di innovazione anche nel 2026 e oltre.
L’intelligenza artificiale (IA) non è più un concetto futuristico: …
Avvicinandoci alla metà del 2025, la competizione tra Intel …
Nel 2025, la realtà aumentata (AR) continua a ridefinire …
La richiesta di hub USB-C con supporto Thunderbolt 4 …
Gli smartphone sono da tempo parte integrante della nostra …