Piattaforme AR nell’Istruzione: 5 Innovazioni che Trasformano l’Apprendimento nel 2025

Insegnamento immersivo AR

Nel 2025, la realtà aumentata (AR) continua a ridefinire il modo in cui apprendiamo, offrendo strumenti immersivi che arricchiscono sia l’istruzione tradizionale che quella digitale. Con progressi tecnologici significativi e un’enfasi sull’apprendimento esperienziale, le piattaforme AR vengono adottate a livello globale per colmare le lacune di coinvolgimento, migliorare la memorizzazione e adattare i contenuti ai diversi profili di apprendimento. Questo articolo esplora le cinque nuove soluzioni AR che stanno avendo un impatto concreto sull’istruzione di oggi.

1. Merge EDU: Apprendimento Pratico con l’AR Interattiva

Merge EDU rimane una delle principali piattaforme AR per l’istruzione STEM nel 2025. Il sistema consente agli studenti di tenere e interagire con oggetti 3D usando il Merge Cube, facilitando l’esplorazione tattile in materie come anatomia, scienze della terra e fisica. Queste simulazioni AR sono integrate con lezioni basate su standard, permettendo agli insegnanti di allineare efficacemente i contenuti digitali al curriculum.

La piattaforma è cresciuta notevolmente nell’ultimo anno, con supporto multilingue e contenuti regionali specifici per i mercati europei e asiatici. Merge EDU ora include strumenti avanzati di feedback e valutazione in tempo reale, aiutando gli educatori a misurare immediatamente la comprensione degli studenti.

Uno degli aspetti più apprezzati è l’accessibilità del sistema: non sono richiesti visori VR o attrezzature complesse. Gli studenti usano semplicemente tablet o smartphone, rendendo Merge EDU ideale sia per l’insegnamento in aula che a distanza.

Integrazione Curricolare e Accessibilità

Merge EDU si distingue per l’allineamento al curriculum e l’accessibilità. Offre piani di lezione preimpostati compatibili con gli standard educativi nazionali nel Regno Unito, Stati Uniti e Australia. Gli insegnanti possono personalizzare questi modelli tramite un editor intuitivo, assicurando che i contenuti rispettino obiettivi di apprendimento specifici.

Un altro vantaggio è la compatibilità con dispositivi come Chromebook e iPad, molto diffusi nelle scuole. Questo riduce le barriere d’accesso tecnologiche e favorisce un’ampia adozione. La libreria di contenuti in crescita include oltre 1.000 oggetti AR, fornendo agli educatori flessibilità su più materie e livelli scolastici.

Il feedback degli studenti evidenzia come Merge trasformi la lettura passiva in un’esplorazione interattiva. Gli insegnanti riferiscono un maggiore coinvolgimento, in particolare tra studenti con difficoltà di apprendimento o problemi di attenzione.

2. JigSpace: Creare Presentazioni AR per la Scuola e Oltre

JigSpace si è evoluta in uno strumento educativo potente, oltrepassando l’ambito dell’ingegneria per arrivare nelle aule scolastiche. La sua funzione principale – creare e condividere presentazioni 3D passo dopo passo chiamate “Jig” – consente a studenti e insegnanti di visualizzare processi complessi in AR. Nel 2025, supporta la collaborazione in tempo reale e si integra con piattaforme LMS come Google Classroom e Microsoft Teams.

Nell’anno scolastico corrente, JigSpace ha introdotto una libreria di modelli didattici per materie come biologia, storia e scienze ambientali. Questo riduce il tempo di preparazione degli insegnanti e garantisce l’accuratezza e la coerenza con gli obiettivi educativi.

Gli studenti possono anche creare i propri Jig, sviluppando creatività, pensiero critico e alfabetizzazione digitale. La piattaforma include strumenti di trascinamento, narrazione vocale e l’inserimento di video o link, rendendola uno strumento coinvolgente per progetti di gruppo e modelli di classe capovolta.

Contenuti Creati dagli Studenti

Una delle caratteristiche più apprezzate di JigSpace è la possibilità per gli studenti di creare contenuti AR personalizzati. Questo stimola l’esplorazione autonoma e il senso di responsabilità nell’apprendimento, particolarmente efficace in ambienti didattici basati su progetti.

Con la condivisione in tempo reale e la collaborazione su cloud, gli studenti possono lavorare insieme e ricevere feedback dai compagni. Gli insegnanti possono valutare sia il processo sia il risultato finale, offrendo un approccio più completo rispetto ai test tradizionali.

JigSpace è sempre più adottata anche nell’istruzione superiore, specialmente nei corsi di design, architettura e ingegneria, dove la comprensione spaziale è fondamentale. La sua interfaccia ottimizzata per dispositivi mobili garantisce l’accessibilità in qualsiasi momento.

Insegnamento immersivo AR

3. CoSpaces Edu: Unire la Programmazione alla Creatività

CoSpaces Edu consente agli studenti di creare esperienze in AR e VR tramite programmazione a blocchi o JavaScript. Ideata per scuole con focus sulle materie STEAM, la piattaforma permette di progettare mondi virtuali animati con elementi interattivi. Nel 2025, CoSpaces Edu ha introdotto importanti novità: asset generati dall’IA e comandi vocali per storie immersive.

L’interfaccia è semplice, adatta sia agli studenti più giovani sia a quelli avanzati. Gli insegnanti possono assegnare compiti, monitorare i progressi e valutare la creatività e la logica tramite dashboard analitiche dettagliate. Supporta sia la visualizzazione AR che VR, rendendola perfetta per le classi ibride.

Le valutazioni recenti lodano CoSpaces Edu per la sua capacità di rendere tangibili i concetti astratti della programmazione. Unendo narrazione visiva e pensiero computazionale, soddisfa diversi stili di apprendimento e costruisce competenze digitali profonde.

Uso Interdisciplinare e Formazione Docenti

CoSpaces Edu non è limitata all’informatica. Viene usata anche in arte, storia e scienze, permettendo agli studenti di ricreare eventi storici o simulare ecosistemi. Questa flessibilità incoraggia connessioni interdisciplinari e potenzia il pensiero critico.

Nel 2025, la piattaforma ha lanciato un centro di formazione per insegnanti con moduli brevi e certificazioni, che permettono di ottenere crediti professionali. Questo aiuta i docenti a prendere confidenza con l’uso didattico di CoSpaces.

Le scuole beneficiano anche di un’infrastruttura cloud sicura e conforme al GDPR, rendendo CoSpaces Edu una soluzione affidabile per istituzioni attente alla privacy dei dati.

Argomenti più popolari